Famiglia
informations
Date: 18/08/2016

Voglio portare avanti il mestiere di famiglia con la saggezza di mio nonno, il cuore di mio padre e la mia creatività
Michele
Frantoio Dellorusso coltiva da tre generazioni piante di ulivo a Mariotto, in Puglia, a cavallo tra Pre Murgia e Alta Murgia. Dai frutti di questi alberi maestosi e forti crea, con maestria artigianale e spirito di innovazione, olio extra vergine di oliva 100% italiano, o meglio pugliese.
La storia della famiglia Dellorusso e del suo intenso legame con la terra ha radici lontane. Siamo agli inizi del 1900 e Paolo Dellorusso, bisnonno di Michele, è noto in tutto il paese per la sua intraprendenza, una qualità che lo porterà in breve tempo a diventare l’imprenditore agricolo più noto del territorio, fonte di lavoro e ricchezza per tutto il piccolo paese di Mariotto.
La passione del bisnonno Paolo e la sua riconoscenza per la terra bastano ad incantare suo figlio Michele, uomo dedito alla terra e dall’indole coraggiosa, che sempre sostenuto dalla moglie Francesca, vivono di “pane e lavoro”. Michele, per tutti Nonno Michele, ha curato sui suoi possedimenti, ulivi di cultivar autoctone, un modello di agricoltura che verrà valorizzato in seguito da suo figlio Paolo e suo nipote Michele.
Ma Nonno Michele è un uomo dinamico. Gli ulivi non bastano più.
Coltivare, raccogliere e molire sono nell’epidermide della famiglia
Così nel 1986, sostenuto con forza da Donna Francesca, moglie visionaria e caparbia, azzarda piantando a Mariotto Mandorli Filippo Cea.
Con il passare degli anni convivono insieme agli uliveti frutteti e mandorleti. Nasce l’idea di “azienda agricola“.
Nel 1989, Paolo, il figlio di Nonno Michele, continua su questa strada e va oltre: creare un olio extra vergine di altissima qualità solo con le sue olive.
L’ultima generazione della Famiglia Dellorusso riparte da qui. Non solo vendita dei frutti ma anche molitura presso un nuovo frantoio tutto da costruire. Acquistata una vecchia masseria poco fuori la cittadina, Paolo e i suoi figli, Michele e Francesca, si dedicano anima e muscoli alla ristrutturazione, riportando a nuova vita lo stabile e creando il primo frantoio di “famiglia”.
Il legame con la vita di campagna è indissolubile per Michele e Francesca, così dopo anni di studi finalizzati alla conduzione dell’impresa familiare, insieme decidono di dedicarsi all’azienda agricola.
Terra, tenacia, famiglia Legano padre e figli
Michele, sempre più affascinato dalla cura degli ulivi, ed in particolare delle cultivar autoctone di Coratina e Ogliarola, e dal segreto di una molitura di qualità, decide di dedicarsi completamente al frantoio. L’extra vergine che nasce è creato solo con olive provenienti dai suoi alberi, ulivi curati come dei figli, e molite presso un frantoio completamente rinnovato. Grazie alle conoscenza tramandate da generazione in generazione, Michele è in grado di organizzare una struttura che concilia processi innovativi e tradizione olearia pugliese ottenendo un olio extra vergine di oliva di qualità superiore.
A sostenerlo nell’impresa per diventare un olivicoltore 2.0, Francesca, sua sorella, che omaggiando la figura di sua nonna, fonda nel 2011 “Donna Francesca_Italian Flavours, azienda dedicata alla coltivazione, raccolta e creazione di prodotti gastronomici d’eccellenza come Mandorle Filippo Cea, Cotto di Fichi, Birra Artigianale a base di Cotto di Fichi e Pomodori in vetro.
Terra, tenacia, famiglia. Indissolubilmente legano padre e figli.
Paolo, Michele e Francesca portano avanti insieme un nuovo concetto di azienda familiare, dove il sostegno reciproco è fondamentale per creare un nuovo tipo modello lavorativo basato sulla passione.
